
Con questa serie di ciclomappe è descritta e cartografata una rete di percorsi ciclabili che dovrebbe coprire in modo sistematico quanto di meglio la provincia di Parma ha da offrire ad un ciclista tranquillo, attento al territorio parmense e alle sue opportunità di visita e di scoperta. In sintesi i percorsi sono tracciati secondo una griglia approssimativamente ortogonale con l’inserimento di tracciati misti o ad anello e con riferimento ai punti baricentrici delle città di Fidenza e Parma anche per la loro valenza di nodi ferroviari utili per il servizio treno + bici. (Lo schema in dettaglio della numerazione e classificazione dei percorsi è riportato più avanti nella apposita tabella)
Di norma i percorsi sono comunque scelti fra le strade più sicure e facili, nonché di pregio dal punto di vista paesaggistico, in un territorio che tanto ha da fare vedere dalla sella della bici. Un territorio da percorrere, anche in diagonale e di traverso, per strade tranquille, per argini e golene, lasciando spaziare lo sguardo su rocche, campanili, corti, pievi, abbazie, anse di torrenti e chiaviche di canali, sul verde-cupo profumato d’erba medica in fiore a luglio, pronta per lo sfalcio, sui larghi campi gialli di grano maturo pronto per la mietitura, sui filari di gelsi e di pioppi, su una grande, solitaria e ombrosa quercia, su un folto salice radicato sulla sponda d’un fosso d’acqua limpida che silenziosa sgorga da un fontanile. E magari da percorrere una mattina bianca di galaverna in pieno inverno fuori a scaldarsi, pedalata dopo pedalata. E infine sul grande fiume che scorre e riflette la luce variabile del cielo, delle albe e dei tramonti arrossati. In bici tutto questo è possibile apprezzarlo fino in fondo, lentamente, pedalando dolcemente ma anche con più energica andatura, quando l’ora e le condizioni rendono desiderabile la rapidità e il ritorno al “campo base”.
Tecnicamente, ove presenti, sono state scelte le piste ciclabili vere e proprie, in mancanza di queste, strade a basso traffico. Per quanto riguarda la pavimentazione, invece, non sono infrequenti tratti non asfaltati, anche perchè spesso sono proprio le strade bianche quelle con meno traffico e situate in zone a volte molto belle. I percorsi sono descritti secondo un senso di marcia e seguendo le rotte principali, tuttavia si ritiene che siano date informazioni sufficienti (mappa e road book) perché un ciclista attento al territorio e con una normale conoscenza della cartografia possa costruirsi un itinerario personalizzato.
Come consiglio di base si raccomanda di pianificare l’escursione in modo da non superare i 70 km al giorno, risultando questa essere la distanza che meglio consente di realizzare una escursione significativa con un margine di sicurezza rispetto ad imprevisti, soste pranzo o per visite e rispetto agli inevitabili sforamenti della distanza a causa di piccole varianti, errori di percorso, ricerca di un bagno, forature ecc.
In generale i percorsi di Parma in Bici sono percorribili con buone biciclette da turismo con una buona rapportatura e copertoni generosi per dimensione e robustezza: sono pertanto sconsigliate le bici da corsa, mentre l’uso della mountain bike (MTB) è evidentemente sempre possibile, ma mai obbligatorio, per il fatto che non vengono proposti percorsi impegnativi ad esclusivo uso della MTB salvo quando espressamente indicato.
|
Entra per conoscere i percorsi di ParmaInBici e consultare le carte
|